Archivi categoria: Aggiornamenti
“Il Regno dei Diritti e dei Doveri”,
un viaggio affascinante nel regno di Lucerenza, dove i Diritti sono in pericolo.
E’ questo l’inizio dello spettacolo che hanno messo in scena ieri sera, presso l’Auditorium comunale, i ragazzi e le ragazze delle classi 5A e 5B della scuola Primaria del Plesso di Via Ruffano.
Il CAOS scorazza nel Regno, seminando confusione e smarrimento. Gli elementi della natura, la TERRA, l’ARIA, l’ACQUA ed il FUOCO, sono in conflitto tra di loro, ritengono ognuno di avere dei diritti che prevalgono sui diritti degli altri.
Il pubblico partecipa attivamente decidendo come proseguire la storia. Alla fine gli elementi scoprono che, lavorando insieme, raggiungendo un compromesso fra tutti, ognuno può esercitare i propri diritti, senza ledere quelli altrui.
Ma il Caos non è contento e, passando tra il pubblico, distribuisce a caso, legati a palloncini, Diritti e Doveri, tanto che alcuni si ritrovano ad avere solo diritti ed altri solo doveri. https://www.facebook.com/100007753120373/videos/pcb.4107853602816370/693447706923270
Ancora una volta il pubblico che ha ricevuto i palloncini, è invitato a salire sul palco e confrontarsi. Viene fuori che ad ogni diritto corrisponde un dovere e viceversa.
Bellissima l’idea di coinvolgere il pubblico, bello e profondo il significato intrinseco della rappresentazione, fantastici i ragazzi che hanno cantato e recitato con naturalezza e coesione. Vincente e proficua la stretta collaborazione con l’Associazione Orchestra Filarmonica Valente, nelle persone di Cristina Patrignani e di Laerte Valente, autore dell’originale sceneggiatura: insieme alle docenti Eufemia Romano, referente del progetto, Nadia Angelè e Maria Elena Ferrari, con il supporto di Maria Rita Trullo, Manuela Santoro e Andrea Lupo, hanno contribuito a traghettare gli alunni verso la
Alla ricerca dell’Arte perduta – progetto scolastico in collaborazione con il Polo tre di Casarano
Ci siamo, oggi pomeriggio, 7 giugno, a Palazzo D’Elia i ragazzi della 4 A e della 4 B della scuola primaria del plesso di Via Ruffano, concluderanno il progetto “Alla Ricerca dell’Arte Perduta”, che li ha tenuti impegnati nella seconda parte dell’anno (con tanto divertimento) nelle ore di post mensa, di tecnologia, un po’ di musica e un po’ di motoria.
L’ Arte Perduta di cui i ragazzi sono andati alla ricerca è stata, infatti, quella degli antichi mestieri manuali: si sono tutti cimentati con il ricamo, il punto croce, l’uncinetto, la maglia ai ferri, la cartapesta, l’intreccio di cestini, un po’ di giardinaggio e poi … il Valzer.
Dopo le difficoltà iniziali nell’usare tutte le dita contemporaneamente ed in maniera coordinata, i ragazzi si sono appassionati, soprattutto hanno capito che tale abilità non è scontata o innata, ma va acquisita ed esercitata.
Anche senza scomodare Rousseau, Montessori o Dewey, i ragazzi si sono semplicemente meravigliati di poter creare la bellezza con le proprie mani.
Tutto ciò per noi docenti non è un ritorno nostalgico ad attività che abbiamo visto svolgere dai nostri nonni o genitori, ma ha una valenza pedagogica importante: creare un manufatto con le proprie mani richiede pazienza, precisione, concentrazione, perseveranza, creatività, immaginazione, senso estetico e tanto altro. Favorisce lo sviluppo cognitivo e motorio in quanto i movimenti precisi e coordinati sviluppano la connessione tra gli emisferi cerebrali, migliorando le capacità cognitive come la concentrazione, la memoria. L’apprendimento, infatti, non è solo un processo intellettuale, ma un’esperienza che coinvolge la persona nella sua interezza, unendo il pensiero all’azione, la teoria alla pratica.
CONCERTO DI SOLIDARIETA’ – TEATRO FUSCO – TARANTO 11 GENNAIO 2015
Link
CONCERTO DI SOLIDARIETA’ – TARANTO – TEATRO FUSCO -11 GENNAIO 2025
BELLISSIMO CONCERTO 30 GENNAIO LECCE PALAZZO DEGLI AGOSTINIANI
Link
PROGETTO SCOLASTICO 2025
Link
1° FESTIVAL NOTE DANZANTI DEL SALENTO
Link
Splendida serata si è tenuta il 24 agosto 2024 a Casarano (Lecce) dove l’Orchestra filarmonica Valente si è esibita in una prima parte con un concerto sui classici del rock, temi da film, brani jazz e in una seconda parte ha aperto una gara di ballo coinvolgendo scuole e ballerini del territorio, che si sono esibiti su walzer sinfonici di una rara bellezza. Ci si augura che tale appuntamento si ripeta annualmente coinvolgendo sempre più partecipanti e pubblico.
Il progetto “CUP B74J23001250002. Documento contabile finanziario a valere Fondo speciale cultura e patrimonio culturale per l’anno 2023