1° FESTIVAL NOTE DANZANTI DEL SALENTO

Link

Splendida serata si è tenuta il 24 agosto 2024 a Casarano (Lecce) dove l’Orchestra filarmonica Valente si è esibita in una prima parte con un  concerto sui classici del rock, temi da film, brani jazz e in una seconda parte ha aperto una gara di ballo coinvolgendo scuole e ballerini del territorio, che si sono esibiti su walzer sinfonici di una rara bellezza. Ci si augura che tale appuntamento si ripeta annualmente coinvolgendo sempre più partecipanti e pubblico.

Il progetto  “CUP B74J23001250002. Documento contabile finanziario a valere Fondo speciale cultura e patrimonio culturale per l’anno 2023

CLICCA IL LINK PER VISIONARE L’EVENTO

https://youtu.be/GP1ezGT5wRA?si=6yUqSPMv0gFOGSex

APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2023/24

Dal mese di Ottobre riaprono le iscrizioni presso l’Accademia Europea di musica Valente. Anche quest’anno  gli iscritti sono già numerosi, le lezioni sono singole o in piccoli gruppi, accesso anche online, ricordiamo che vi sono corsi :

AMATORIALI: per qualsiasi strumento e canto

per le cattedre di CHITARRA e BATTERIA pochissimi posti disponibili.

ACCADEMICI CERTIFICATI DLL’EURTHETCS ETSIA DEL PARLAMENTO EUROPEO della durata di anni 10 comprendenti

Teoria solfeggio e dettato musicale

Armonia

Storia della musica

Strumento

Musica d’insieme

scrittura digitale (Sibelius)

Masterclass

Preparazione esami d’ingresso presso licei e conservatori

 

CONNUBIO TRA I PAPAVERI ROSSI E UN ENSEMBLE DELL’ORCHESTRA VALENTE

Domenica 6 agosto, in piazza San Giovanni, a Casarano, inserito nelle manifestazioni estive a cura del Comune di Casarano, presenteremo, in concerto, un “tributo” in una versione ricercata. Infatti sul palco, insieme a noi, ci sarà un ensemble di archi dell’Orchestra Valente, diretta dal Maestro Salvatore Valente che impreziosirà, con arrangiamenti particolari, alcuni brani di Faber. 

UN VIAGGIO INDIMENTICABILE NELLA STORIA DELLA MUSICA

Si è svolto nel pomeriggio del 14 giugno l’evento conclusivo del progetto “…e la Musica
c’è!” che da gennaio ha accompagnato i nostri studenti della scuola primaria (5A e 5B di Piazza San Domenico, 4A di Via 4 Novembre e 4A e 4B di Via Ruffano) in un viaggio nella storia della musica.
Il progetto, presentato dalla docente referente Beatrice Ventura, si è svolto grazie alla collaborazione dell’Associazione “Orchestra Filarmonica Valente” che da anni mette gratuitamente a disposizione del nostro istituto il proprio tempo, le proprie conoscenze ed i propri talenti per offrire ogni anno rappresentazione di alto spessore artistico, culturale e pedagogico.
Gli studenti dei nostri 3 plessi di scuola primaria che hanno partecipato al progetto, sono stati guidati nella ricerca delle origini e dell’evoluzione della musica dalla Preistoria ad oggi, con particolare riferimento al repertorio italiano.
La rappresentazione finale ha accompagnato gli stupefatti spettatori attraverso il bellissimo centro storico di Casarano che ben si presta alla realizzazione di ambientazioni suggestive e dal fascino antico.
Grazie alla guida di Cristina Patrignani e Laerte Valente, alla fantasia e collaborazione delle docenti di musica delle classi interessate, sono stati allestite otto scene:
Il percorso è partito dal frantoio del Sig. Franco De Filippo, in via Pendino, dove un gruppo di ragazzi della 4 A di Via 4 Novembre, coordinati dalla docente Beatrice Ventura, hanno rappresentato la musica nella Preistoria. I visitatori hanno poi fatto tappa nel suggestivo frantoio dellAssociazione “Amici del Presepe” dove un secondo gruppo della 4 A di via 4 novembre, coordinati dalla loro docente Loredana Plantera, ha rappresentato l’antico Egitto.
Ancora in Via Pendino, una corte con una suggestiva fuga d’archi, ha ospitato un gruppo di alunni della classe 4 A di Via Ruffano, coordinati dal maestro Giuseppe Tarantino, che ha messo in scena la musica nell’antica Grecia.
Ed ancora la 4 A di Via Ruffano, con la docente Luisa Lupiccio, nel Museo della Civiltà contadina dell’Associazione “Amici del presepe”, ha rappresentato il Medioevo, con la vita di corte, i banchetti, le feste e i balli.
I visitatori sono poi stati giudati nel bellissimo Palazzo D’Elia, sull’omonima piazzetta. Il Giardino del Palazzo ha ospitato un gruppo di alunni della classe 5 B di Piazza San Domenico, coordinati dal maestro Salvatore Valente (associazione Valente) e sorvegliati dalla maestra Orsola Panarello, nella rappresentazione delle 4 stagioni di Vivaldi. All’interno delle stanze del Palazzo D’Elia, un secondo gruppo della classe 5 B di Piazza San Domenico, coordinata da Cristina Patrignani (associazione Valente) e sorvegliati dalla maestra Antonella Caputo, ha rappresentato la scena della sfida musicale tra Niccolò Paganini e Charles Philippe Lafont.
La classe 5 A di Piazza San Domenico con le docenti Maria Grazia Toma e Nella Primiceri e con Gloria Sticchi (associazione Valente) alla gestione delle musiche, hanno accompagnato i visitatori nella vicende artistiche, personali e politiche della lunga vita di Giuseppe Verdi, il più grande compositore italiano.
Usciti da Palazzo D’Elia, i visitatori sono stati accompagnati fino all’ultima tappa, l’oratorio della Chiesa Matrice, gentilmente messo a disposizione da Don Totò Tundo, dove la classe 4 B di Via Ruffano, coordinata dalla maestra Rita Epifani e dalla cantante Luana Scarciglia dell’associazione Valente, ha rappresentato l’Era Moderna con interviste e performance canore di Celentano, Morandi, Jovanotti, Mina, Bertè, Pausini, Battisti, De Gregori, Carrà, De Andrè.
Un grande successo grazie ad un grande lavoro di squadra, quindi, per il quale non possiamo che ringraziare principalmente i ragazzi, sempre fantastici ed entusiasti, poi i genitori, le docenti, i signori Mimino De Masi e Giuseppe Torsello dell’associazione Amici del Presepe, Il Sig. Franco De Filippo, la Sig.ra Crocefissa Medello, il Sig. Antonio Zompì, Andrea Placì per luci e microfoni, l’Istituzione comunale, che ha messo a disposizione il prestigioso Palazzo D’Elia e che, nella persona di Fabiola Casarano, si è prodigata per risolverci tutti i piccoli e grandi problemi tecnico/organizzativi.
Infine un immenso GRAZIE a Laerte, a Cristina, al Maestro Valente, a Luana, a Giulia, a Gloria, a Beatrice, a Roberto dell’Associazione “Orchestra Filarmonica Valente” che anche quest’anno ci hanno regalato una meravigliosa esperienza.
GODETEVI TUTTI I VIDEO DEL VIAGGIO………..
https://www.facebook.com/100007753120373/videos/1919473775094321/
https://www.facebook.com/100007753120373/videos/1433305594172227/
https://www.facebook.com/100007753120373/videos/3175808456048579/
https://www.facebook.com/100007753120373/videos/589527266642836/
https://www.facebook.com/100007753120373/videos/615210200571518/
https://www.facebook.com/cristina.patrignani.71/videos/1300610104189696
https://www.facebook.com/100007753120373/videos/188494284181692/
https://www.facebook.com/100007753120373/videos/660080812632858/
https://www.facebook.com/100007753120373/videos/156149204127083/

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

 

 

KODAK Digital Still Camera

CONCERTO “SUONI D’INCONTRO”

Immagine

Il 30 Aprile 2023 ci sarà un concerto della filarmonica Valente in collegamento streaming con il festival 24 ore no stop di Le Kef in Tunisia. Questo sodalizio che dura ormai da anni è una bellissima realtà di culture d’incontro. L’evento che avrà come repertorio un concerto per fagotto di A. Vivaldi – la sinfonia dell’opera lirica “La Cartomante” di S. Valente – il Concerto n° 4 in G Maior k41 di W.A. Mozart – Killing Me Softly versione Jessi J – Grmofon waltz di E. Doga – Waltz my sweet and tender beast di E. Doga – And the waltz goes on di Sir A. Hopking si terrà presso L’Auditorium comunale Pisanò di Casarano alle ore 21.00 e sarà patrocinato dal teatro Pubblico Pugliese – Regione Puglia – Comune di Casarano e Euretcs Etsia Ente del Parlamento Europeo.